Più libri Più liberi
La Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia partecipa alla rassegna Più libri più liberi [...]
LA CATACOMBA EBRAICA DI VILLA TORLONIA
Speciale evento organizzato dall’Amicizia ebraico-cristiana di Roma in collaborazione con [...]
LE SINAGOGHE IN ETA’ CONTEMPORANEA TRA MEMORIA E INNOVAZIONE con Andrea Morpurgo
Per il nuovo appuntamento del ciclo di Incontri “I pomeriggi alla biblioteca – [...]
EBREI IN ABRUZZO TRA GLI ANGIOINI E GLI ARAGONESI (XIII – XVI SECOLO)
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e l’Unione delle Comunità Ebraiche [...]
LIBRI IN LISTA E LISTE DI LIBRI con Serena Di Nepi
Per il nuovo appuntamento del ciclo di Incontri “I pomeriggi alla biblioteca – [...]
Presentazione volume “Zohar. Viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica italiana”
Presentazione volume “Zohar. Viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica [...]
Conferenza internazionale “Sounds of a Fragmented Memory Jewish Musical Repertoires in Italy”
La Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia patrocina e partecipa alla conferenza [...]
21 dicembre: I pomeriggi alla Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”
📚Come nasce il diritto d’autore e in che modo questo è collegato alla controversia tra [...]
Mostra | Dal 23/10/2023 al 27/01/2024 Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze
La storia del Ghetto ebraico di Firenze, esistito in città tra il Sedicesimo e il [...]
Tortona 6/10/23 – Convegno “Fede e Bellezza – I musei di arte religiosa”
Anche Dario Disegni, Presidente della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia, parteciperà [...]
Firenze 2/10/23 – IV GIORNATA DELLA FRATERNITÀ
Il Vicepresidente Renzo Funaro partecipa alla prossima Giornata della Fraternità che si terrà a [...]
PRAOT BE LUV 1948 Disordini contro gli ebrei
Seminario di studio in ricordo del 75°Anniversario dei disordini del 1948 chediedero inizio [...]
9 maggio: 3° incontro – I pomeriggi alla Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”
Prof.ssa Marina Caffiero – ordinario di Storia moderna all’Università di Roma [...]
Mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”
Ha aperto al pubblico la mostra del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della [...]
21 marzo: 2° incontro – I pomeriggi alla Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”
Rav Benedetto Carucci – Coordinatore del Collegio Rabbinico Italiano Il Meor Einayim di [...]
21 febbraio: 1° incontro – I pomeriggi alla Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”
Rav Riccardo Di Segni Ein Yaaqov e Ein Israel Le opere che nell’Italia dei ghetti si [...]
Convegno “Judaica cognoscenda et custodienda”
In occasione dell’anniversario della prima stampa dell’edizione completa del [...]
Patrocinio evento WHY ARE WE STILL LOOKING FOR NAZI-LOOTED ART IN ITALY? The importance of provenance research and negotiated solutions
Convegno on line IL RECUPERO DELLE IDENTITÀ DELL’EBRAISMO ITALIANO Il progetto di catalogazione dei beni culturali ebraici dal passato al futuro
MERCOLEDI 9 MARZO ORE 18.00 Saluti [...]
Presentazione del volume “Rassegna Mensile di Israel” – Centro Bibliografico Tullia Zevi | 22 febbraio, 21 Adar1
Vi invitiamo con piacere alla presentazione del volume “Rassegna Mensile di [...]
Video: international conference “Jewish Crossroads: Between Italy and Eastern Europe”
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e il Center for Jewish Art vi invitano a [...]
Online Conference “Jewish Crossroads: Between Italy and Eastern Europe”
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e il Center for Jewish Art vi invitano a [...]
26/05/21 Seminario online: Le due Gorizie riunite nel recupero della memoria dell’antica presenza ebraica
LE DUE GORIZIE RIUNITE NEL RECUPERO DELLA MEMORIA DELL’ANTICA PRESENZA EBRAICA Il [...]
09/03/21 Evento online: Politica e identità ebraica nella Roma dell’Età moderna
Presentazione del volume “Sub anulo piscatoris. Un registro e una comunità ebraica [...]
MY JEWISH ITALY Una App per raccontare l’Italia ebraica
Anavim – associazione culturale con il patrocinio della nostra Fondazione presenta [...]
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 6 settembre si rinnova l’appuntamento italiano ed europeo con la Giornata [...]
Giornata di studi “DENTRO E FUORI GHETTO. Vita e cultura in età ebraica a Siena in età moderna”
La giornata si propone di approfondire la vita e la cultura ebraica a Siena per come si [...]
Giornata Europea della Cultura Ebraica: inaugurazione a Clermont-Ferrand
La Giornata europea della cultura ebraica, celebrata domenica 15 in tutta Italia, ha visto una [...]
Convegno “CONVIVENZA E INTEGRAZIONE? IL CASO DELLE CATACOMBE DI VENOSA. PROGETTI DI RECUPERO E FRUIZIONE DELLA COLLINA DELLA MADDALENA”
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia partecipa al convegno “CONVIVENZA E [...]
conferenza internazionale “SLOVENIAN JEWISH HERITAGE”
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia partecipa alla conferenza internazionale [...]
Mostre | Dal 27/06/2019 al 27/10/2019 Tutti i colori dell’Italia ebraica. Tessuti preziosi e stoffe dall’antica Gerusalemme al prêt-à-porter moderno
La Galleria degli Uffizi La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Il Museo Ebraico [...]
evento “Valorizzazione e fruizione dei beni culturali ebraici in Italia – un viaggio virtuale alla scoperta delle Catacombe Ebraiche di Venosa”
presentano “Valorizzazione e fruizione dei beni culturali ebraici in Italia – un viaggio [...]
SAVE THE DATE: Aprile, Convegno internazionale sui cimiteri monumentali e multiculturali
SAVE THE DATE CICOP Italia ONLUS (Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio [...]
evento “Libri ebraici a corte”
Lunedì 11 marzo 2019 ore 17.00 Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte Piazzetta Mollino, 1 [...]
Presentazione volume “Nella solenne inaugurazione del nuovo Tempio nell’Università Israelitica di Vercelli”
16 DICEMBRE 2018 – VERCELLI Presentazione volume “Nella solenne inaugurazione del [...]
SIRACUSA – STORIA E SITI DELL’EBRAISMO NELLA SICILIA ORIENTALE
COMUNICATO STAMPA Il prossimo 30 Novembre, alla presenza del Presidente dell’UCEI (Unione delle [...]
Pitigliano: la piccola Gerusalemme in Toscana
Domenica 11 febbraio – ore 11,30 Via Farini 4 – Firenze Proiezione del documentario [...]
Umberto Cassuto. Da Firenze a Gerusalemme
Umberto Cassuto. Da Firenze a Gerusalemme Presentazione dei volumi della Rassegna Mensile di [...]
“The Arch of Titus – from Jerusalem to Rome, and Back” & the Rome Lab Open in New York
CLICCATE QUI PER SCARICARE IL PDF DELLA PRESS RELEASE
Biella, l’antico Sefer Torah protagonista a Gerusalemme
Moked/מוקד il portale dell’ebraismo italiano
INCONTRO APERTO AL PUBBLICO SULLA STORIA DEGLI EBREI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
LUNEDÌ 26 GIUGNO 2017 ORE 18.00 INCONTRO APERTO AL PUBBLICO SULLA STORIA DEGLI EBREI IN FRIULI [...]
DP CAMP IT 82 CREMONA
La Fondazione ha dato il suo patrocinio al seguente evento: DP CAMP IT 82 CREMONA Arrivo e [...]
Salone dell’Arte e del Restauro
Dal 9 al 12 novembre 2016 si svolge a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la V edizione del [...]
INVITO: CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ALLUVIONE DI FIRENZE INAUGURAZIONE MOSTRA “E LE ACQUE SI CALMARONO”
Centinaia di libri, volumi a stampa, manufatti. Testimonianze preziose riportate a nuova vita. [...]
CONGRESSO INTERNAZIONALE NUOVE LUCI SULLA BIBBIA E L’EBRAISMO
Il consueto convegno annuale organizzato dalla Associazione italiana per lo studio del [...]
Congresso internazionale Nuove luci sulla Bibbia e l’Ebraismo
La Fondazione ha concesso il patrocinio all’importante Congresso internazionale Nuove [...]
SPECIALE EVENTO Biblioteca Palatina di Parma
La Biblioteca Nazionale d’Israele e la Biblioteca Palatina di Parma sono liete di invitarvi a [...]
Beni ebraici, patrimonio di tutti
da Moked “La catalogazione del patrimonio culturale ebraico in Italia è un progetto [...]
La Fondazione a Venezia per il Cinquecentenario dell’istituzione del Ghetto
In occasione del Cinquecentenario del ghetto di Venezia (29 marzo 1516-2016) la Fondazione [...]
Giornata di Studi sul Patrimonio Culturale metodista e valdese
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici è intervenuta alla Giornata di Studi sul Patrimonio [...]
Percorsi negli archivi ebraici del Piemonte
Percorsi negli archivi ebraici del Piemonte Mercoledì, 13 aprile 2016 – ore 16,30 [...]
Venezia e il Ghetto
Martedì 29 marzo 2016, ore 17.00 Aula Magna Ateneo Veneto Presentazione del volume VENEZIA E IL [...]
Rientro del Sefer Torah a Biella: è il più antico al mondo in uso!
Domenica 6 marzo grande festa per la Comunità Ebraica Vercelli-Biella! Rientrerà infatti nella [...]
presentazione del volume LA COMUNITA’ EBRAICA DI NAPOLI 1864/2014: centocinquant’anni di storia
Giovedì 3 marzo 2016 ore 11.00 Sala Rari – Biblioteca Nazionale di Napoli La Comunità [...]
campagna crowdfunding RESTAURO SEFER TORA’ di BIELLA
Partecipa con una donazione al sostegno del restauro, promosso dalla Fondazione, [...]
CIMITERI EBRAICI EUROPEI
Dal 25 al 28 ottobre si è svolto a Vilnius un convegno internazionale sui cimiteri ebraici [...]
Convegno Intenazionale “Gli ebrei nella storia del Friuli-Venezia Giulia”
La Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) presenta il convegno [...]
Tzachor/Remember Un viaggio nei luoghi della memoria
In occasione del finissage della mostra dedicata al Bologna Shoah Memorial Competition e della [...]
Mostra “EX Libris – Gerusalemme di lettere” – Castiglione delle Stiviere (MN)
Con piacere riceviamo e pubblichiamo la notizia dell’inaugurazione della mostra: EX [...]
VISITE GRATUITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VIGNA RANDANINI A ROMA
Domenica 6 settembre 2015 dalle 16 alle 18 La International Catacomb Society in collaborazione [...]
Mostra “Genesi di un artista” di Piero Sadun
Con piacere riceviamo e condividiamo la notizia della mostra di Piero Sadun [...]
BENI CULTURALI EBRAICI, CRISTIANI E ISLAMICI: UN PONTE TRA LE CULTURE
Nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2015 DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015 ORE 10 [...]
Inaugura il Museo della Padova Ebraica
Inaugura il 21 giugno l’innovativo Museo della Padova Ebraica, un’esperienza [...]
Doppio appuntamento culturale con la FBCEI a Firenze il 15 aprile
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici, in occasione della riunione di Consiglio, propone [...]
CONVEGNO INTERNAZIONALE – IL COLLEZIONISMO DI LIBRI EBRAICI IN EUROPA TRA XVIII E XIX SECOLO
Torino, 26 – 27 marzo 2015 Sala Convegni della Fondazione Luigi Firpo, via Principe Amedeo 34 [...]
Inaugurazione Mostra Judaica Pedemontana
COMUNICATO STAMPA JUDAICA PEDEMONTANA Libri e argenti da collezioni piemontesi Biblioteca [...]
Mostra “I mondi di Primo Levi”
Inaugura a Palazzo Madama a Torino la grande mostra, il cui percorso narrativo è imperniato [...]
Cimitero Ebraico di Livorno
In occasione del completamento del primo lotto dei lavori di straordinaria manutenzione, [...]
Bologna – 21 dicembre: cerimonia per i 60 anni dalla ricostruzione della Sinagoga
clicca qui per la locandina dell’evento Comunità Ebraica di Bologna Dipartimento [...]
Primo seminario di Archeologia ed Epigrafia ebraica in Italia Meridionale
a cura di Giancarlo Lacerenza 5 dicembre 2014 Mariapina Mascolo “I beni culturali ebraici [...]
“Il Ghetto – Varsavia 1943”
prima esecuzione mondiale Il Teatro Verdi di Pisa presenta questa opera di Giancarlo Colombini [...]
Mostra “La Comunità Ebraica di Napoli, 1864/2014: 150 anni di storia”
ATTENZIONE: MOSTRA PROROGATA AL 26 MARZO 2015 Inaugura la mostra che celebra i primi 150 anni [...]
Convegno internazionale “Patrimonio architettonico religioso”
Organizzato dal Politecnico di Torino, il Convegno verterà su tre punti: 1) La storia e la [...]
Alghero Ebraica – conferenza presso l’Università degli Studi di Firenze
Conferenza della Prof.ssa Amira Meir del Beit Berl College di Gerusalemme, dedicata alla [...]
Enrico Fink Trio – “La musica invisibile”
Il concerto ha il patrocinio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia dopo il [...]
“Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX)”
Convegno internazionale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Archivio di Stato di [...]
Convegno su ISACCO LAMPRONTI (1679-1756) medico, codificatore ed enciclopedista ferrarese
Si è svolto tra Ferrara e Ravenna tra il 14 e il 16 settembre 2014 il CONGRESSO ISACCO [...]
Appuntamenti al Museo
Tra visione e identità ebraica, recita la seconda parte del titolo della mostra Artiste del [...]
Visita al Cimitero Monumentale di Via Ariosto a Firenze
Pubblichiamo le foto della visita effettuata il 15 maggio 2014 dal Consiglio della Fondazione [...]
Evento Dei profitti e degli utili che reca la Nazione Ebraica
La Fondazione ha concesso il proprio patrocinio al seguente evento:
La FBCEI a Firenze il 15 maggio 2014: tante proposte e offerte culturali
Il 15 maggio 2014, il Consiglio della FBCEI si ritrova a Firenze e offre le seguenti [...]
Nezer ha-qodesh mi- Savoia, che vuol dire Divina Corona di Savoia
È la notte tra il 25 e il 26 gennaio 1904 quando un incendio, scoppiato nei locali della [...]
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2013: VISITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VIGNA RANDANINI
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2013, che si svolgerà domenica 29 [...]
Lech lechà: settimana di arte, cultura e letteratura ebraica in Puglia
Dal 25 agosto al settembre 2013, una settimana di arte, cultura e letteratura ebraica a Trani, [...]
La Fondazione a Cracovia al Seminario Rothschild MANAGING JEWISH IMMOVABLE HERITAGE IN EUROPE
La Fondazione ha partecipato, rappresentando le Comunità Ebraiche italiane, al Seminario [...]
Evento Florens 2012: Valorizzazione del patrimonio culturale ebraico in Europa
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici partecipa alla straordinaria manifestazione Florens [...]
“Lech Lechà”, settimana di arte, cultura e letteratura ebraica di Puglia
Concerti, cinema, conferenze, corsi di lingua ebraica, fiere del libro ebraico, visite guidate [...]
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2012: VISITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VIGNA RANDANINI
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2012, che si svolgerà domenica [...]
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2011: VISITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VIGNA RANDANINI
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2011, che si svolgerà domenica [...]
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2010: VISITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VILLA TORLONIA
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2010, che si svolgerà domenica [...]
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2009: VISITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VILLA TORLONIA
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2009, che si svolgerà domenica 6 [...]
Evento Archeologia a Venosa Il progetto di realizzazione e valorizzazione del Parco Archeologico e delle Catacombe Ebraiche
Il Presidente della Fondazione Bruno Orvieto ha partecipato all’evento Archeologia a [...]
Evento “La Chiesa e gli Ebrei tra ‘500 e ‘700. La censura di testi ebraici”
Fondazione per i Beni Culturali Ebraici Università Torvergata – Centro Romano di Studi [...]
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2008: VISITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VILLA TORLONIA
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2008, che si svolgerà domenica 7 [...]
Convegno I beni culturali ebraici
Il Presidente della Fondazione Bruno Orvieto ha partecipato al Convegno I beni culturali [...]
Mostra Il prezzo della Libertà
Con l’illustre patrocinio del Senato della Repubblica, la Fondazione per i Beni Culturali [...]
Mostra “Primo Levi 1919-1987 i giorni e le opere”
CASA DELLE LETTERATURE – Comune di Roma Assessorato alle Politiche Sociali in [...]
Chayim sentieri ebraici nel comune di Ancona
La Fondazione ha concesso il proprio patrocinio alla seguente iniziativa:
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2007: VISITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VILLA TORLONIA
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2007, che si svolgerà domenica 2 [...]
Presentazione dei lavori di restauro del cimitero ebraico di Vercelli e dell’Aron Ha-Kodesh del Tempio
La Fondazione per i Beni Culturali ha concesso il proprio patrocinio alla seguente iniziativa:
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2006: VISITE ALLE CATACOMBE EBRAICHE DI VILLA TORLONIA
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2006, che si svolgerà domenica 3 [...]
Convegno “Judei de Urbe Roma e i suoi ebrei: una storia secolare”
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici ha sostenuto il Convegno “Judei de Urbe Roma e [...]
Tra Babele ed Auschwitz. Il comprendere nella mondializzazione
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici presenta:
Giornata di Studi “CATACOMBE EBRAICHE A VENOSA dalla scoperta alla fruizione”
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ha dato il proprio patrocinio a questa [...]
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2003: pubblicazione volume “La Comunità Ebraica di Verona e la sua Sinagoga”
Sin dalla prima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la Fondazione per i Beni [...]
Presentazione volume “Ebraismo e Antisemitismo in Italia dal 1848 alla guerra dei sei giorni”
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e il Centro di Cultura della Comunità [...]
Ebrei europei dopo il socialismo reale
Goethe Institut Inter Nationes, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Fondazione per i Beni [...]
Seminario di introduzione allo studio dell’Ebraismo italiano tra ‘800 e ‘900
La Fondazione per i Beni Culturali ha dato il suo contributo alla realizzazione della seguente [...]
Giornata in ricordo di Ada Sereni
Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Istituto Ugo La Malfa Centro di Cultura della [...]