In Attività, attività in corso, Eventi, Home

INFORMAZIONI EVENTO

Data inizio evento: 16/04/2024 Orario: 6:00 pm - 8:00 pm Tipo evento: fisico, multimediale Luogo: Biblioteca Nazionale dell'Ebraismo Italiano "Tullia Zevi" Link: https://www.youtube.com/@fondazionebeniculturaliebr260

La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane presentano

EBREI IN ABRUZZO TRA GLI ANGIOINI E GLI ARAGONESI (XIII – XVI SECOLO)

PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Dario Disegni – Presidente FBCEI
Gloria Arbib – Consigliere UCEI
Intervengono
Alberto Di Castro – Consigliere FBCEI
Amedeo Feniello – Professore associato di Storia Medievale Università degli Studi dell’Aquila
Andrea Casalboni – Assegnista di ricerca in Storia Medievale Università degli Studi dell’Aquila
Nec deferendo aliquod signum. La presenza ebraica negli Abruzzi medievali
Modera
Giorgio Segré – Componente di Giunta FBCEI

Martedì 16 aprile 2024 ore 18.00

In presenza:
Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi” – Lungotevere Sanzio 5, Roma

In streaming:
Facebook e YouTube della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
Webtv dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Per info:
06.45542280
fondazione@beniculturaliebraici.it

Seminario di presentazione della ricerca del dott. Andrea Casalboni
La presenza ebraica negli Abruzzi medievali
in «Sefer yuhasin» 11 (2023)

Civitaretenga, sede nel XV secolo
di un insediamento ebraico

Casalboni nella sua ricerca affronta l’evoluzione della presenza ebraica negli Abruzzi medievali, attraverso quattro sezioni.

La prima analizza la regione in epoca normanna e sveva, con l’obiettivo di spiegare l’assenza di comunità ebraiche in un periodo storico dominato da politiche a loro molto favorevoli,
illustrando alcune dubbie attestazioni di comunità ebraiche e descrivendo poi l’immigrazione ebraica negli Abruzzi ai tempi della dinastia angioina.

La seconda esplora il contesto economico della regione per rintracciarvi le radici del così tardo stanziamento delle comunità ebraiche, fornendo una panoramica delle professioni
svolte dagli ebrei abruzzesi e concentrandosi in particolare sull’attività mercantile e finanziaria, assai documentata .

Alla società è invece dedicata la terza sezione, da cui emerge la differenziazione sociale all’interno delle comunità ebraiche ma anche l’interconnessione a tutti i livelli con la società cristiana e i rapporti tra gli ebrei e i centri urbani che li ospitavano.

Da ultimo, la quarta sezione, esamina le relazioni intercorse tra gli ebrei abruzzesi e il potere centrale, contestualizzate nell’ambito più ampio delle politiche regie nei confronti degli ebrei
dell’intera Italia meridionale.

Start typing and press Enter to search